Cervus elaphus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Cervidae Goldfuss, 1820
Genere: Cervus Linnaeus, 1758
Italiano: Cervo del Kashmir, Hanglu
English: Kashmir stag, Hanglu
Deutsch: Hangul, Kaschmirhirsch
Descrizione
Sottospecie di cervo rosso originaria dell'India settentrionale. Ha una macchia dorsale chiara attorno alla coda. Il colore del mantello è bruno con i peli chiazzati di bianco. La faccia interna delle anche è ricoperta da una zona bianco grigiastra che si prolunga in una linea dello stesso colore sul lato interno delle cosce; la parte superiore della coda è nera. Entrambi i palchi sono formati da cinque punte. Il ramo principale è notevolmente incurvato all'interno, mentre le punte brow (la prima) e bez (la seconda) sono solitamente molto vicine l'una all'altra e sono situate proprio sopra al nodo di partenza. Agli inizi del XX secolo c'erano circa 5000 cervi di questa sottospecie. Sfortunatamente questi cervi sono stati minacciati dalla distruzione dell'habitat, dal sovrappascolo causato dal bestiame e dal bracconaggio. Nel 1970 il loro numero scese a meno di 150. Comunque, lo stato di Jammu e Kashmir, insieme alla IUCN e al WWF, prepararono un progetto per la protezione di questi animali. Questo divenne noto come Progetto Hangul ed ottenne grandi risultati, tanto che già nel 1980 il loro numero era già risalito a più di 340 esemplari.
Diffusione
Vive in gruppi composti da due a 18 esemplari nelle folte foreste rivierasche, nelle alte vallate e sui monti della valle del Kashmir e del Chamba settentrionale, nell'Himachal Pradesh. Nel Kashmir si può trovare nel parco nazionale di Dachigam ad altitudini di 3035 metri.
![]() |
Stato: India |
---|